Works > Visione
IN PROGRESS…
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. –
1.
Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere
2.
Apparizione, immagine o scena del tutto straordinaria, che si vede, o si crede di aver visto, in stato di estasi o di allucinazione, o in situazioni e per cause miracolose e soprannaturali, oppure anche in sogno […] In partic., nella storia e nella tradizione delle religioni, si distingue tra v. spontanea, mandata da Dio o da esseri divini o soprannaturali (la v. di s. Paolo), e v. indotta, raggiunta con tecniche estatiche, con la contemplazione mistica, o anche per mezzo di allucinogeni; v. beatifica o v. intuitiva, nella concezione cristiana, la visione di Dio che i beati hanno nel paradiso.
b. Opera letteraria o teatrale che ha per tema fondamentale una visione
c. spreg. Fantasticheria priva di reale fondamento, utopia, progetto irrealizzabile
d. Vista, spettacolo che colpisce in modo particolare, sia positivamente sia negativamente
3. fig. Modo di vedere, concetto o idea personale che si ha in merito a qualcosa
Vocabolario Treccani online